La salute è un bene comune, da salvaguardare e promuovere.
Per questo, Punto Salute ha attivato alcuni sportelli gratuiti e continuativi di orientamento e prevenzione. Sono inoltre proposti ai cittadini momenti di informazione e formazione gratuiti su specifici argomenti in collaborazione con enti e associazioni locali.
Le serate informative si focalizzano in particolare su tematiche che rispondono a esigenze e richieste delle persone e del territorio stesso come, ad esempio, la prevenzione delle patologie croniche e le malattie oncologiche, l’autismo
l’Adhd, i disturbi dell’apprendimento (Dsa), le malattie del decadimento cognitivo, e ancora la previdenza sociale e la tutela dei diritti, gli stili di vita, la sana alimentazione, l’allattamento al seno…
Punto Salute intende essere per il territorio un riferimento per la salute e il benessere psicofisico, grazie a un approccio complessivo che guarda alla prevenzione e all’empowerment del cittadino e si alimenta anche della collaborazione preziosa di una rete di associazioni con cui condivide la visione su questi temi. Gli sportelli attualmente attivi sono:
Un mio familiare non è più autosufficiente: ha diritto alla pensione di invalidità? In quali casi la famiglia può usufruire della Legge 104/1992? Quali servizi pubblici possono essere attivati? Come si accede a una casa di riposo?
Un mio familiare è appena stato dimesso dall’ospedale e ha bisogno di medicazioni, terapie o riabilitazione: è possibile attivare dei servizi domiciliari? A chi ci si rivolge?
A queste e molte altre domande risponde il dr. Ermanno Motta, Direttore sanitario e responsabile dello sportello.
Sono prossimo alla pensione: come faccio a sapere quanti contributi ho maturato e quando sarà la data di decorrenza della mia pensione?
Quale pratica devo fare per ottenere l’assegno di invalidità INPS e come inviare la domanda?
Scopri tutti i servizi di previdenza sociale e prenota un appuntamento con il Patronato presso il poliambulatorio Punto Salute.
Ho appena ricevuto la diagnosi di autismo per mio figlio, esistono degli aiuti economici? A chi mi posso rivolgere?
Quali servizi esistono sul territorio di Verona e provincia per il mio bambino autistico?
Mio figlio è autistico è tra poco diventa maggiorenne, cosa potrà fare finita la scuola? Esistono servizi per adulti con autismo?
La maestra ha segnalato delle difficoltà nell’apprendimento del mio bambino e mi consiglia di intraprendere una valutazione. A quale figura devo rivolgermi? Devo parlarne con il pediatra?
Al mio bambino è stato diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), cosa possiamo fare come genitori?
Che differenza c’è tra DSA e BES?
Esistono delle leggi che tutelano un bambino con diagnosi di ADHD o DSA? Qual è il ruolo della scuola nell’applicazione del piano didattico personalizzato (PDP)?
Perché è importante allattare al seno? Mio figlio ha quasi sei mesi, devo iniziare a svezzarlo e togliere il seno?
Tra poco devo rientrare al lavoro e allatto ancora, non so come fare! Quando si staccherà dal seno mio figlio?
Un punto di incontro per fornire ai genitori consigli e suggerimenti in merito all’allattamento al seno e per condividere con altri genitori l’esperienza di questo particolare momento di accudimento.